Fano (PU), Alessandria (AL), San Salvo (CH). La Federazione Italiana Ricetrasmissioni Citizen’s Bands (F.I.R.-C.B.) si prepara ad un intenso ciclo di addestramento con l’iniziativa ESERTRAINING 2025, un programma di formazione dettagliato volto a rafforzare l’efficacia delle proprie strutture nazionali attivate dal Dipartimento di Protezione Civile. L’esercitazione, diretta dal Responsabile Saverio Olivi, vedrà impegnati diversi team in specifiche aree operative, dislocati in varie località italiane nel corso dei prossimi mesi.
Il via alle attività formative sarà dato dal Team Cucina, che si riunirà a Fano (PU) nelle giornate dal 23 e 25 maggio. Sotto la guida della responsabile Catia Primavera, il team si concentrerà sull’ottimizzazione delle procedure per garantire il supporto logistico-alimentare in situazioni di emergenza.
Successivamente, dal 6 all’8 Giugno, sempre a Fano (PU), sarà la volta del Team Logistica. Il responsabile Fabrizio Battistelli coordinerà le attività volte a perfezionare la gestione dei materiali, dei trasporti e delle risorse necessarie per fronteggiare eventuali scenari calamitosi.
Il testimone passerà poi al Team Segreteria, che si sposterà ad Alessandria (AL) per il training in programma dal 20 al 22 Giugno. La responsabile Stephanie Tonani guiderà il team nell’affinamento delle competenze amministrative, comunicative e di coordinamento, cruciali per il funzionamento efficiente della macchina operativa in fase di emergenza.
A chiudere il ciclo ESERTRAINING 2025 sarà il Team TLC-ICT, focalizzato sulle Telecomunicazioni e le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. L’esercitazione si svolgerà a San Salvo (CH) dal 27 al 29 settembre, sotto la responsabilità di Mauro Bisetto e Gabriele Brescini. L’obiettivo sarà quello di testare e migliorare l’efficacia delle infrastrutture di comunicazione e dei sistemi informatici in contesti di crisi.
ESERTRAINING 2025 rappresenta un momento fondamentale per la F.I.R.- C.B., evidenziando l’impegno della Federazione nel mantenere elevato il livello di preparazione delle proprie strutture nazionali, attivate con decreto dal Dipartimento di Protezione Civile che ha autorizzato e finanziato l’intera operazione. L’iniziativa mira a consolidare la sinergia tra i diversi team e a garantire una risposta coordinata ed efficace in caso di necessità, confermando il ruolo cruciale della F.I.R.-C.B. all’interno del sistema di Protezione Civile italiano. Si ringrazia il Dipartimento di Protezione Civile per l’opportunità che ci è stata data.














