Io Non Rischio 2015 |
![]() |
![]() |
![]() |
Martedì 13 Ottobre 2015 10:52 |
“Io non rischio”: campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile Per il quinto anno consecutivo il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Il weekend del 17 e 18 ottobre più di 4.000 volontari e volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi “Io non rischio” in circa 430 piazze distribuite su tutto il territorio nazionale per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto. Sabato 17 e domenica 18 ottobre, in contemporanea con altre piazze in tutta Italia, i volontari del C.B. Club E. Mattei partecipano alla campagna con un punto informativo “Io non rischio” allestito a Fano in piazza XX settembre per incontrare la cittadinanza, consegnare materiale informativo e rispondere alle domande su cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio terremoto. “Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica. L’edizione 2015 coinvolge volontari e volontarie appartenenti alle sezioni locali di 25 organizzazioni nazionali di volontariato di protezione civile, nonché a gruppi comunali e associazioni locali. L’elenco dei comuni interessati dalla campagna il prossimo 17 e 18 ottobre è online sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, dove è inoltre possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto o un maremoto. Oltre alla Piazza di Fano, la F.I.R.-C.B. partecipa su ben 13 Piazze in tutto il territorio Nazionale di seguito l'elenco: in Lombardia con tre Piazze una a STEZZANO (BG) una a LODI (LO) e a ORIO AL SERIO (BG) in Piemonte con una Piazza a NOVARA (NO) in Liguria con una Piazza a CHIAVARI (GE) in Emilia Romagna due Piazze una a BOLOGNA e una a FORLI' (FC) in Abruzzo con due Piazze una a ORTONA (CH) una a SAN SALVO (CH) e CHIETI SCALI (CH) in Puglia con una Piazza a SAN MARCO IN LAMIS (FG) in Calabria con due Piazze una a MAIDA (CZ) e a CATANZARO (CZ) FOTO DI REPERTORIO |