Concluso a Fano l’ESERTRAINING Cucina 2025 della FIR-CB: tre giornate di formazione operativa

Si è concluso l’Esertraining Cucina 2025 della Federazione Nazionale FIR-CB, svoltosi dal 23 al 25 maggio 2025 presso la sede di Fano.

Dopo il positivo riscontro del 2023, anno di sperimentazione del nuovo modello formativo, anche quest’anno è stato confermato il format che prevede la formazione dei singoli team in settimane e sedi differenziate. Questa modalità permette alle associazioni ospitanti di gestire efficacemente il numero dei partecipanti, tra cui nuovi iscritti, membri della Colonna Mobile, formatori, istruttori e volontari veterani. Inoltre, il formato favorisce un approfondimento mirato e specialistico, svolto sia in aula che sul campo, garantendo un’esperienza formativa completa e un bagaglio di competenze spendibili in contesti emergenziali reali.

Per ottimizzare l’impiego di mezzi quali le Unità Cucina 1 e 2, il Modulo Bagni Cucina, il Carrellato Frigo e il Gruppo Elettrogeno, nonché delle attrezzature di supporto come i container, un gruppo di logisti, coordinato dal Capo Team Logistica, ha predisposto tutto il necessario nella giornata del 22 maggio, assicurando la piena operatività a partire dalla mattina del 23 maggio. Ciò ha consentito ai volontari veterani e della Colonna Mobile di aggiornare immediatamente la propria formazione attraverso la preparazione dei pasti destinati a tutti i partecipanti.

Struttura della formazione del Team Cucina all’Esertraining 2025:

Venerdì:
Dopo la riunione plenaria nell’aula magna dell’Area Formativa, i partecipanti sono stati suddivisi in due gruppi distinti: uno composto da veterani e membri della Colonna Mobile, l’altro da nuovi iscritti al Team Cucina. Il primo gruppo ha iniziato le attività operative sotto la guida del cuoco di turno e del Capo Team Cucina, mentre il secondo ha seguito un percorso teorico in aula, condotto da formatori esperti. Nel pomeriggio, i nuovi iscritti hanno sostenuto un test di valutazione e scelto la mansione di preferenza tra:

  • Cuoco (con diploma specifico)
  • Addetto alla plonge / aiuto cuoco
  • Addetto al self-service e sanificazione mensa
  • Addetto al magazzino
  • Addetto alla sanificazione dei servizi igienici e raccolta differenziata

Successivamente, ogni gruppo è stato affiancato da un formatore e da un istruttore nell’area di competenza, per un confronto diretto con i volontari esperti.

Sabato:
Dopo la colazione, il Capo Team Cucina ha illustrato il programma della giornata durante la riunione mattutina, seguita dagli interventi dei referenti di mansione e dai contributi dei partecipanti. Durante la giornata, veterani e nuovi iscritti hanno collaborato attivamente nelle diverse attività. Dopo pranzo sono state avviate le operazioni di riordino delle attrezzature non più necessarie per la cena, al fine di agevolare il disallestimento finale della cucina.

Il pranzo di sabato 24 maggio ha visto la presenza di rappresentanti del Dipartimento di Protezione Civile (DPC) giunti da Roma per osservare l’operatività della Cucina FIR-CB, oltre al Sindaco di Fano, all’Assessore alla Protezione Civile e al Vice Referente dell’Area Centro FIR-CB.

Domenica:
Al termine della colazione, il Team Logistica ha iniziato lo smontaggio delle strutture, con la sistemazione di tutte le dotazioni nei magazzini e depositi. Il Team Cucina è stato suddiviso in gruppi assegnati a specifiche aree della sede, supportati da volontari locali esperti degli spazi, per le attività di pulizia e riordino. Le aree interessate includevano mensa, cucina, aule e uffici adibiti a alloggi, bagni mobili e fissi, nonché le aree comuni.

Alle ore 10:00, tutti i partecipanti si sono riuniti in aula magna per la consegna degli attestati, che ha ufficialmente sancito la chiusura dell’attività formativa.

Fonte Occhio alla Notizia – Fano TV

Condividi questo articolo
Torna in alto