Esertraining F.I.R. C.B. per la Segreteria – Al via le attività

Durante un’emergenza la segreteria è il primo punto di accoglienza per i volontari e gli ospiti, il biglietto da visita di un campo, il riferimento per informazioni, dati e documenti. Il suo ruolo è cruciale, gli operatori che ne fanno parte sono i primi ad entrare in servizio e gli ultimi a chiudere le attività: ecco perché la formazione dei volontari è tanto importante e richiede un percorso approfondito e consapevole.

Il terzo appuntamento dell’Esertraining F.I.R. Cb 2025 è dedicato proprio alla segreteria: ad Alessandria, presso il presidio regionale di protezione civile San Michele, da venerdì 20 giugno le operazioni sono entrate nel vivo. Prima la parte teorica coordinata dalla capo team Stephanye Tonani che ha chiarito il ruolo della segreteria in emergenza, gli aspetti normativi e l’attivazione dei volontari; con lei hanno collaborato nel curare i vari argomenti anche gli altri formatori del team Mara Pozza, Luca Genco, Lorenzo Andreatini, Daniele Tedone, Riccardo Baima e Alessandra Degl’Innocenti. Molto importante anche il momento dedicato alla pratica con la presentazione dei kit della F.I.R Cb che contiene attrezzature, hardware e strumenti per l’allestimento della rete Internet, tutto il materiale utile per l’allestimento sul campo. Oggi, sabato 21, i volontari si sono messi in gioco in prima persona simulando la registrazione di ospiti e approntando un vero e proprio ufficio di segreteria.

Fondamentale anche il lavoro di presentazione del nuovo software G.E.C.S. in uso alla F.I.R. Cb ed elaborato da Daniele Tedone per il censimento dei volontari, degli ospiti, delle associazioni e dei mezzi. Nella mattinata odierna, computer alla mano, gli aspiranti operatori di segreteria hanno provato ad inserire dati e dettagli di decine di nominativi fittizi.

Il clima è decisamente positivo proprio come afferma Tonani nel commentare l’andamento del lavoro generale: “Sono molto soddisfatta, i volontari si dimostrano collaborativi e attenti; la maggioranza arriva dalle zone del Sud Italia ma in questa occasione sono ben rappresentate anche le regioni del Nord. Un training è comunque anche importante dal punto di vista dell’aggregazione e della conoscenza reciproca, punti chiavi per far funzionare il lavoro di squadra durante un’emergenza, avere dei punti di riferimento per lavorare in modo coordinato e funzionale”. Domani, domenica 22, la conclusione del training con il bilancio dell’attività e il saluto del sindaco Giorgio Abonante.

L’Esertraining è stata anche l’occasione per l’incontro tra i membri dell’Unità di Crisi Nazionale F.I.R. C.B. che normalmente opera da remoto; coordinati dal Responsabile Antonio Mundi i volontari si sono confrontati a lungo e hanno definito le procedure d’intervento in caso di emergenza coinvolgendo nella formazione alcuni nuovi candidati a far parte del team. Tra le attività dell’U.C.N. anche l’analisi del database AUGUSTO e del metodo di collegamento con il Dipartimento di Protezione Civile per l’attivazione della Colonna Mobile Nazione di pronto intervento.

Le operazioni sono state seguite anche dai funzionari del Dipartimento di Protezione Civile Roberta Vitozzi, Simone Pizzorni e Marco Mancuso; nel pomeriggio di sabato è intervenuto anche Andrea Morchio, Presidente del Coordinamento Territoriale del Volontariato di Protezione Civile di Alessandria.

Condividi questo articolo
Torna in alto