Tre giorni per conoscere il metodo di lavoro della segreteria da campo, come censire volontari e ospiti e quali strategie attuare per rispondere alle esigenze e alle richieste di informazione della popolazione.
Il presidio regionale San Michele della Città di Alessandria ha ospitato da venerdì 20 a domenica 22 giugno l’Esertraining Segreteria della F.I.R. CB: una trentina i partecipanti seguiti da circa dieci formatori guidati dalla capo team Stephanye Tonani. Parallelamente i lavori dell’Unità di Crisi, riunitasi nella stessa sede e coordinata dal responsabile Antonio Mundi, per coinvolgere nuovi partecipati nel team -che solitamente lavora da remoto- e dare loro direttive e ragguagli sugli incarichi da svolgere.
Dopo l’approfondimento delle procedure di intervento sul campo della segreteria, l’allestimento dei kit operativi nelle tende e l’analisi del nuovo programma di censimento G.E.C.S elaborato da Daniele Tedone e in uso alla F.I.R. Cb, domenica 22 giugno l’Esertraining si è concluso con la consegna degli attestati e il saluto delle autorità presenti.
Le parole del presidente Patrizio Losi hanno pienamente messo in luce l’entusiasmo generale e la buona riuscita del training a cui hanno preso parte in particolare molti giovani volontari provenienti da nord, centro e in particolare sud Italia. Losi ha evidenziato i caratteri della segreteria di oggi, molto differente da quelle tende bianche presenti sull’emergenza e completamente avulse dal contesto della macchina dei soccorsi: “Ricordo come funzionavano le segreterie in passato, ho fatto di tutto per scardinare quel sistema, quel metodo di lavoro; mi sembra che il percorso che ci ha portato alla realtà attuale sia servito. Adesso la segreteria è il cuore del campo, il suo primo impatto con la popolazione e il volontariato presente, completamente integrata con il resto della gestione”.
“Il Piemonte è simbolo da sempre di forte sinergia e di grande collaborazione nel volontariato” ha invece commentato Roberto Bertone, presidente del Coordinamento Regionale del Volontario di Protezione Civile giunto a San Michele per salutare tutti i presenti al training. “La conferma –ha aggiunto- l’abbiamo avuta anche in questi giorni con l’efficace accoglienza a tutti voi da parte delle realtà locali”. Presente anche Simone Toro, funzionario del settore Protezione Civile della Regione Piemonte, oltre a Roberta Vitozzi, Simone Pizzorni e Marco Mancuso, funzionari del Dipartimento di Protezione Civile.
Un plauso particolare va rivolto all’associazione federata Cb Om Alessandria che ha accolto a San Michele tutti i gruppi F.I.R., predisponendo i locali e gli spazi utili per le lezioni dedicate alla segreteria e alle prove pratiche, oltre che alle riunioni del Team Ucn. Un ringraziamento infine va rivolto al team Cucina che ha supportato i volontari con le colazioni, i pranzi e le cene in modo efficiente e organizzato.
Alla fine del terzo modulo dell’Esertraining 2025 ciò che si porta a casa non è certo solo un attestato quanto piuttosto la soddisfazione di aver dato il massimo nel fare un passo in più verso il miglioramento dell’operatività della Federazione sia per la segreteria, sia per l’Ucn grazie all’arrivo di nuove forze che si sono unite ai due team. Nello zaino ognuno ha metaforicamente aggiunto nuove amicizie, esperienza, qualche approfondimento e la soddisfazione di essersi messi in gioco per gli altri raggiungendo buoni risultati.
Ora il testimone passa al Team Telecomunicazioni – ICT che a settembre svolgerà il proprio training a San Salvo, in provincia di Chieti.


















